In caso di operazioni complesse, per le quali occorre determinare le unità elementari di contabilizzazione, scomponendo il ricavo unitario secondo l’OIC 34, l’individuazione delle unità elementari di contabilizzazione deve essere fatta giorno per giorno, sulla base di una ricognizione che l’impresa deve portare a termine prima che inizi il prossimo esercizio, approvando delle “schede” per…
L’Agenzia delle Entrate ha specificato che i soggetti, potenziali destinatari dell’iper ammortamento, sono accumunati dal fatto di essere coloro che effettuano gli investimenti, sopportano i rischi e fruiscono dei benefici. Così dicendo si possono ritenere esclusi quei soggetti che pongono in essere dei contratti per cui la proprietà formale dei beni non si ricollega allo…
Vincolo per il recupero dell’agevolazione è quello della territorialità, ovvero di ostacolare i comportamenti che mirano a fruire di un’agevolazione fiscale in Italia. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello 14 del 24 gennaio 2020 ha specificato quanto procede al recupero dell’agevolazione. Il quesito parte dal settore edilizio, quindi quei clienti italiani che utilizzano il…
Tra il 23 e 24 dicembre sono state approvate le misure previste dalla Manovra. Le novità principali previste sono: Continuerà ad essere applicata la tassazione agevolata per il regime forfettario; Sono state sterilizzate le clausole di salvaguardia, evitando quindi l’aumento dell’Iva per il 2020; Per quello che riguarda la riduzione del cuneo fiscale, nell’anno 2020…
La Legge di Bilancio che è stata approvata dal Senato nella serata di ieri, sostiene gli investimenti in beni strumentali e la trasformazione digitale: Il super e iperammortamento vengono sostituiti dal credito d’imposta. Saranno utilizzati come agevolazione 53,4 miliardi di investimenti effettuati tra il 2020 e metà del 2021. Allo Stato costerà oltre 500 milioni…